Profilo del progetto
Morning Consult
Come una fiorente azienda di data intelligence ha trovato un nuovo spazio in grado di accogliere la sua crescita esponenziale
14 nov 2024
5 minutes

Sette anni dopo l'apertura di Morning Consult, la start-up con sede Washington DC specializzata in sondaggi, intelligence e insight era già cresciuta oltre la capacità del suo primo ufficio. L'azienda ha deciso di mettere nuove radici con una sede centrale di 4.600 metri quadrati nell'ex sede dell'iconico grande magazzino Woodward and Lothrop, meglio conosciuto come "Woodies", nel cuore dello storico Penn Quarter del distretto. Il trasferimento ha offerto a Morning Consult l'opportunità di progettare uno spazio in grado di supportare nuovi metodi di lavoro e di adattarsi alla continua evoluzione dell'azienda.
La cultura aziendale come motore del design
La pandemia ha dato a Morning Consult il tempo di riflettere sul funzionamento desiderato per la sua sede centrale di Washington D.C.
"Oggi, uno spazio progettato senza tenere conto della sua finalità effettiva è destinato a fallire immediatamente", afferma Gensler Jessica Maples, Direttore del design e architetto del progetto. "Morning Consult voleva fortemente che tutto fosse ben allestito, ben preparato e perfettamente messo a punto, innanzitutto per il bene delle persone".
I team in sede e la dirigenza hanno esaminato i pilastri della cultura aziendale, interrogandosi su come migliorare l'esperienza dei dipendenti e come sfruttare al meglio la planimetria del nuovo spazio per accogliere stili di lavoro diversi.
Tra gli obiettivi del progetto:
Design caldo, coinvolgente e sofisticato
Spazi multifunzionali che possano adattarsi e trasformarsi nel tempo
Diversi tipi di spazio per adattarsi a diversi stili di lavoro
Buona visibilità con uguale accesso alla vista sull'esterno
Mobili di alta qualità senza tempo, durevoli e di facile manutenzione

Il giusto equilibrio
Morning Consult Volevano promuovere un ambiente creativo, favorevole alla collaborazione, migliorando al contempo l'esperienza dei propri dipendenti.
L'area di accoglienza ne è un ottimo esempio. Comprende una reception, un ambiente lounge e una caffetteria: uno spazio multifunzionale adatto per una pausa caffè, un pranzo, eventi per tutto il personale o eventi di lavoro dopo l'orario di ufficio.
Gli spazi condivisi disseminati in tutto l'ufficio offrono ai dipendenti l'opportunità di lavorare insieme e entrare in contatto in modo informale. Nel frattempo, gli uffici privati fungono anche da sale riunioni, garantendo privacy e concentrazione quando si presentano attività collaborative. Ampie sedute non assegnate e flessibili permettono di scegliere liberamente le modalità di lavoro, a chi si reca tutti i giorni in ufficio e a chi lo frequenta soltanto due giorni alla settimana.
"Abbiamo immaginato come si sarebbero sentite le persone a muoversi e lavorare in questo ufficio", afferma Jeighdeane King, Head of Spaces and Facilities di Morning Consult. "Questo spazio può accogliere diversi stili di lavoro e può essere utilizzato in molti modi".
Il team di progettazione ha anche preso spunto dall'approccio del rivenditore volto a "servire le persone e accoglierle con cortesia nel design". Le mattonelle, le luci, i colori e la facciata in terracotta restaurata richiamano la natura storica dell'edificio.
Sia durante le riunioni finali che in quelle di progettazione, siamo stati in grado di comprendere immediatamente le effettive possibilità e di apportare le modifiche necessarie.
Tina Li, Responsabile del design – Bialek
Progettazione collaborativa in tempo reale
Quando MillerKnoll è entrata a far parte del team come partner di arredamento, il processo di design ha assunto una forma collaborativa. "Penso davvero che tutti in questo team abbiano capito il compito, anche quelli di noi che non sapevano esattamente di cosa si trattasse", afferma King. "Da quelle prime settimane, il processo si è evoluto dal design schematico allo sviluppo del design".
Tina Li, Responsabile del design presso il rivenditore MillerKnoll Bialek, ha utilizzato strumenti di pianificazione degli spazi per mostrare le opzioni relative a elementi di arredo, materiali, colori e finiture. Questo le ha permesso di progettare seguendo l'ispirazione insieme a King e Maples.
"Sia durante le riunioni finali che in quelle di progettazione, siamo stati in grado di comprendere immediatamente le effettive possibilità e di apportare le modifiche necessarie", afferma Li.
I prodotti specificati dal team includevano le sedute Cosm e le scrivanie sit-stand Nevi Link regolabili in altezza di Herman Miller, gli sgabelli Leeway di Geiger e una varie sedute di Knoll, tra cui la seduta per riunioni Saarinen, oltre a prodotti di altri brand del collettivo MillerKnoll.
"Un posto di lavoro dovrebbe superare le aspettative del personale e rappresentare una risposta lungimirante al nuovo ambiente di lavoro ibrido", afferma Maple. Il risultato parla da sé, come aggiunge King: "È bello sentire dai dipendenti che il mondo che avevamo immaginato ha preso vita proprio come ci aspettavamo."

Riepilogo in 3 punti
Con la sua nuova sede centrale, la società di data intelligence Morning Consult si è prefissata di adottare nuovi metodi di lavoro in uno spazio in grado di adattarsi alla continua evoluzione dell'azienda.
L'ufficio è caratterizzato da spazi flessibili e collaborativi e da un'esperienza di livello superiore per i dipendenti, pensata per supportare la crescita esponenziale dell'azienda.
La partnership di Gensler con MillerKnoll ha dato vita a un processo di progettazione collaborativa. Sono stati selezionati e visualizzati in tempo reale arredi, colori, materiali e finiture del nostro collettivo di marchi.
Prodotti in primo piano
Esplora gli arredamenti di Morning Consult.

Scrivanie sit-stand Nevi Link di Herman Miller
Questo sistema di scrivanie elevabili in altezza incoraggia l'utente a muoversi regolarmente e riduce lo spazio occupato grazie alla snellezza del design.

Sedute Cosm di Herman Miller
La seduta Cosm risponde immediatamente al tuo corpo, al movimento e alla postura per fornire un equilibrio naturale e un sostegno totale, per permetterti di sederti e iniziare a lavorare con un'unica regolazione in altezza.

Sedie Revolt di HAY
Creata originariamente per Ahrend negli anni '50, la sedia Revolt è uno dei progetti più famosi di Friso Kramer. Utilizzando lamiera d'acciaio piegata al posto del tradizionale telaio tubolare, offre comfort, durata e un'estetica senza tempo.

Sgabelli Leeway di Geiger
Lo sgabello Leeway massimizza la libertà di movimento con un ingombro minimo. L'esclusivo schienale a sbalzo a forma di mezzaluna si fissa solo alle gambe posteriori per fornire uno spazio dove appoggiare i gomiti e consentire al contempo il movimento laterale delle gambe.

Sedute visitatore Saarinen Conference di Knoll
Questo classico presenta una forma organica morbida con una leggera flessione che garantisce un comfort eccezionale.

Sedie Polly di NaughtOne
La seduta Polly si distingue per discrezione e semplicità. Dotata di una base con rotelle a 5 razze, meccanismo di sollevamento a gas opzionale e braccioli, la sedia Polly offre una seduta comoda ed ergonomica e un design semplice e discreto.
Non è sufficiente?
Esplora altri modi in cui possiamo aiutarti a espandere il tuo impatto sulla tua organizzazione e sul mondo.
Article
29 ott 20246 minutes

Strategie basate sull'architettura leggera per grandi cambiamenti
L'architetto e urban designer Sol Camacho parla dell'architettura come strumento per il cambiamento.

Article
29 ott 20246 minutes
Strategie basate sull'architettura leggera per grandi cambiamenti
L'architetto e urban designer Sol Camacho parla dell'architettura come strumento per il cambiamento.
Project Profile
10 ott 20245 minutes

Profilo del progetto: NATO Defence Innovation Accelerator (DIANA)
All'interno del nuovo hub londinese, dinamico e all'avanguardia

Project Profile
10 ott 20245 minutes
Profilo del progetto: NATO Defence Innovation Accelerator (DIANA)
All'interno del nuovo hub londinese, dinamico e all'avanguardia
Article
8 ott 20243 minutes

L’ascesa del lavoro basato sulle relazioni
Poiché sempre più organizzazioni danno priorità alla connessione, alla collaborazione e alla cultura in questa nuova era lavorativa, il posto di lavoro deve assumere un nuovo ruolo: per sviluppare e far crescere le relazioni.

Article
8 ott 20243 minutes
L’ascesa del lavoro basato sulle relazioni
Poiché sempre più organizzazioni danno priorità alla connessione, alla collaborazione e alla cultura in questa nuova era lavorativa, il posto di lavoro deve assumere un nuovo ruolo: per sviluppare e far crescere le relazioni.
Project Profile
28 mar 20246 minutes

Profilo del progetto: BlackRock
Come la società di gestione patrimoniale ha realizzato a New York una sede centrale che si adatta alle persone e non viceversa.

Project Profile
28 mar 20246 minutes
Profilo del progetto: BlackRock
Come la società di gestione patrimoniale ha realizzato a New York una sede centrale che si adatta alle persone e non viceversa.
Project Profile
18 mar 20246 minutes

Profilo del progetto: Ledger
Come un'area commerciale e per uffici flessibile supporta un nuovo modo di lavorare, fungendo anche da centro cittadino per una comunità dell'Arkansas.

Project Profile
18 mar 20246 minutes
Profilo del progetto: Ledger
Come un'area commerciale e per uffici flessibile supporta un nuovo modo di lavorare, fungendo anche da centro cittadino per una comunità dell'Arkansas.
Article
29 feb 20245 minutes

Costruire connessioni tra team distribuiti
Brian Elliott, autore e consulente sul futuro del lavoro, esplora metodi attraverso i quali le organizzazioni possono potenziare la connessione, sia fisicamente che virtualmente

Article
29 feb 20245 minutes
Costruire connessioni tra team distribuiti
Brian Elliott, autore e consulente sul futuro del lavoro, esplora metodi attraverso i quali le organizzazioni possono potenziare la connessione, sia fisicamente che virtualmente
Article
5 dic 20234 minutes

Lo spazio per sfruttare il cambiamento
Scopri come l'ambiente di lavoro può aiutare le organizzazioni ad abbracciare il cambiamento per ottenere un vantaggio competitivo

Article
5 dic 20234 minutes
Lo spazio per sfruttare il cambiamento
Scopri come l'ambiente di lavoro può aiutare le organizzazioni ad abbracciare il cambiamento per ottenere un vantaggio competitivo
Article
5 dic 20234 minutes

Cercare la connessione in un mondo distribuito
Scopri come la tua organizzazione può ottenere vantaggi facendo di più per avvicinare le persone e rafforzare le relazioni

Article
5 dic 20234 minutes
Cercare la connessione in un mondo distribuito
Scopri come la tua organizzazione può ottenere vantaggi facendo di più per avvicinare le persone e rafforzare le relazioni